Lo stress può essere considerato il “problema del secolo” ed è indubbiamente un effetto collaterale della vita moderna. Lo stress è la risposta dell’organismo a un cambiamento ed è un fattore utile perché favorisce l’adattamento della persona ad eventi improvvisi, negativi o positivi. Quando lo stress diventa eccessivo e negativo è importante ridurlo attraverso il rilassamento, il riposo, il riequilibrio psicofisico. La fitoterapia esaudisce le esigenze descritte con dei veri e propri antistress naturali, tra le piante che possono favorire tale processo vi è la Passiflora, ingrediente inserito nella Tisana Relax Veda, associata al Tiglio che calma e facilita il rilassamento, la Verbena e la Melissa che migliorano il tono dell’umore e la concentrazione. Esiste anche lo stress amico salvo che non svolge necessariamente un ruolo negativo, anzi la sua presenza nella giusta misura è importante perché favorisce l’adattamento dell’organismo a ogni impegno od ostacolo della vita inducendolo a ricorrere a risorse inaspettate. In questo caso lo stress è positivo per cui parleremo di eustress, saranno utili le Tisane Energetica Veda e Concentrazione Veda per aumentare le risorse vitalizzanti e l’impegno richiesto. Nella formulazione di queste tisane ci sono piante scelte come l’Eleuterococco tonico adattogeno che aiuta l’organismo ad adattarsi alle condizioni di stress e a combattere la stanchezza, consigliato a chi desidera sostenere l’organismo in particolar modo agli sportivi e agli studenti sotto esame. L’estratto della pianta aiuta ad aumentare la resistenza agli sforzi, senza alcun effetto collaterale, risulta infatti adatto anche a chi soffre abitualmente di nervosismo. Pianta associata per potenziare le funzioni cognitive e la memoria , con azioni benefiche e antiossidanti cerebrali è il Ginko biloba che favorisce anche la circolazione cerebrale e promuove la normale circolazione del sangue e la funzionalità del microcircolo.
Aggiungi un commento